17 Dicembre
2004
PREMIO A
ENZO TORRESI
Conferito il premio alla carriera tecnologica ad
Enzo Torresi, ingegnere italiano trasferitosi in America, esperto di
finanza ed entrato nella classifica dei 13 investitori sopravvissuti
alla caduta dei titoli tecnologici.
Il 26 Aprile 2002 la National Italian American Foundation ha conferito
ad Enzo Torresi il premio alla carriera tecnologica, che lo farà
entrare nella "Hall of Fame" degli italiani che hanno fatto fortuna in
America.
Torresi, nato a Catania e laureatosi in Ingenieria al Politecnico di
Torino, si trasferì in California trenta anni fa, per aprire l'"Advanced
Technical Center" di Olivetti, ed è diventato uno dei più importanti
investitori nel settore tecnologico.
E' fondatore e socio di importanti associazioni ad interesse
tecnologico, quali Eurofound Partners e MyQube, fondo da 100 milioni
di Euro, con partners quali Marco Tronchetti Provera, Benetton, Banca
Intesa e Caltagirone.
Questa sua attività gli è valsa la definizione di "ivestitore
seriale", cioè un esperto di finanza che dirige un consiglio di
direttori dopo l'altro e dirige varie aziende di sua proprietà.
Grazie ai suoi successi è entrato nella classifica, stilata dal
giornale "Fortune", dei 13 investitori che sono sopravvissuti alla
caduta dei titoli tecnologici.
Enzo Torresi racconta che la crisi dei titoli è sempre in agguato, e
si ripete ciclicamente; la caduta dei titoli tecnologici e del Nasdaq
non è stata come le crisi precedenti, che creavano e distruggevano
ricchezza. In questo caso, si è verificato uno spostamento della
ricchezza, poichè le persone che hanno contribuito alla crescita degli
indici tecnologici, non sono quelle che che hanno perso tutto durante
il loro crollo.
Questo, però, non creerà un rallentamento nell'economia americana,
spiega Torresi, poiché c'è un continuo ricambio dei personaggi che vi
operano: chi si è veramente arricchito si ritirerà, lasciando posto a
nuovi investitori, che non sanno ancora come si ripeta la storia
"ciclica" degli investimenti..
Comunque, lo stesso Torresi afferma come, negli ultimi hanni, si sia
verificata una certa cautela negli investimenti, come negli anni 1995
-1997, prima dell'impennata dei titoli tecnologici, che hanno portato
ad un aumento degli investimenti di dieci volte superiore agli anni
precedenti.
Oggi, la cautela che caratterizza gli investimenti, rischia di
demotivare gli investitori, abituati ad un giro d'affari di gran lunga
maggiore di quello che è in corso in questo periodo. Però, assicura
Enzo Torresi, i capitali da investire sono ancora molto alti, e questo
porterà sicuramente ad una ricrescita e ad un nuovo entusiasmo,
addirittura si pronostica entro il 2003.
Questo crollo dei titoli tecnologici, continua Torresi, non si è
verificato solo per il Nasdaq, bensì sono state la aziende che hanno
iniziato ad essere più caute negli investimenti tecnologici, quando si
sono accorte che si era creato un esubero di offerta di prodotti di
rete, mentre la domanda non era così elevata. In effetti, dietro alla
spinta dell'innovazione tecnologica, anche per correre ai ripari prima
del famigerato "Millennium Bug", c'era una mirata strategia di
marketing, giudata dai grandi consulenti di informatica.
Passata la grande paura della paralisi tecnologica, la reazione è
stato un rallentamento generale, del quale ne ha risentito soprattutto
l'Europa. Secondo Enzo Torresi, l'Europa, a causa di questo
rallentamento, avrebbe perso la grande occasione di allinearsi con
l'America.
Inviateci
un Vostro intervento. La
rete è utile alla società oppure è dannosa? Potrebbe o dovrebbe
cambiare? Come? Ci sono episodi da raccontare?
Scriveteci.
Compatibilmente con lo spazio e il tempo, pubblicheremo gli interventi
di maggiore attualità.

MAPPA
cliccate qui per avere il quadro del sito
| Leggi e commenti |
Panoramica sulle controversie | La
panoramica generale | Mappa
|
| Le
opinioni
|
Leggete
qui gli interventi |
Inviate
un Vostro intervento | Mappa
|
|
La nostra diretta |
I
nostri servizi
|
Una Via di Milano |
|
Cosa è il Marketing Sociale |
Rassegna stampa |
|
Marketing sociale |
Management politico |
Marketing politico |
Scienze pubblicitarie
|
|
Marketing sindacale |
Socialismo
contrattuale |
|
Un commento su un tema caldo
|
Considerazioni legali |
Comitato scientifico |
|
Segnalazioni statistiche e operative |
Impresa del mese |
Pubblicità del mese
|
|
Consigli per gli acquisti
|
New trade economy |
Il
Processo a Internet |
|
Rassegna stampa |
Consigli per la navigazione |
Sgobbolino
|
|
Per l'acquisto di pubblicità
|
Social mix marketing
|
Political management
|
|
Political marketing
|
Contractual socialism
|
One comment |

Copyright
© - Il Processo a Internet®, tutti i diritti
riservati. 02/89504671.
E-mail: marketing@marketing-sociale.com
Provider:
Alinet S.p.A. - Via Lame n. 15 - 40122 Bologna - tel.
+39/051/6563611
fax.
+39/051/239245 - E-mail: info@alinet.it
- sito:
www.alinet.com
Gestore
Internet: www.il-processo-a-internet.com
Registrazione Tribunale di Milano:
numero 677 del 30/11/2001
Direttore:
Amedeo Nigra - www.studiolegalenigra.com
Editore:
Marketing Sociale S.r.l. - www.marketing-sociale.com
Omologa
Tribunale di Milano: numero 4074
Registrazione
Camera di Commercio: numero 81847/1999
Autorizzazione
Comune di Milano: numero 34537/2000
|