31 Dicembre
2004
A PROPOSITO
DEL LIBRO "PLAY MAKER"
DI RENZO
ORSELLI E CARLO GALIMBERTI
EDIZIONI
FRANCO & ANGELI
Presentazione di Stefano Natalucci
Il libro è certamente molto interessante e
attuale, perché tratta di un argomento di grande attualità ed
importanza, quale quello delle metodologie dell'utilizzo in azienda
delle informazioni provenienti dall'informatica e della loro effettiva
valenza organizzativa e comunicazionale.
Oggi infatti i manager e gli imprenditori utilizzatori in azienda dei
dati provenienti dall'informatica e della loro relativa valenza
operativa, si trovano ad avere a disposizione un'enorme mole di dati,
una grande quantità, una notevole qualità dei dati stessi e anche una
loro notevole velocità di diffusione; tali caratteristiche però non
garantiscono in azienda di per se stesse e da sole una loro effettiva
ottimale utilizzazione come strumento di supporto alle decisioni
organizzative e manageriali da prendere e alle relative azioni da far
seguire.
Si corre infatti spesso il rischio spesso di perdersi nell'enorme mole
dei dati a disposizione e di non avere una chiara visibilità e
leggibilità di quali dati tra tutti sono quelli da scegliere e da
controllare per tenere effettivamente sotto controllo in modo totale
ed efficace l'azienda e il suo funzionamento.
Occorre invece oggi lavorare per avere sistemi che diano al manager e
all'imprenditore una garanzia di effettiva visibilità di tutti i dati
prioritari che contano per l'operatività, così da assicurare una
qualità dei dati che sia, in tutti i casi e non solo in alcuni casi,
un efficace strumento di supporto alle decisioni che il manager deve
prendere e alle conseguenti azioni che egli deve innescare.
La consulenza informatica del prossimo futuro si gioca tutta o in gran
parte sulla capacità del consulente di realizzare in ogni azienda,
piccola e grande, un sistema informatico di questo tipo e che dia
questo tipo di risposte complete e facilmente leggibili, consultabili,
utilizzabili.
L'errore è sempre dietro l'angolo, ad esempio basta pensare all'e-commerce,
occorre infatti chiedersi perché l'e-commerce finora in Italia non è
decollato ai livelli che ci si aspettava all'inizio. Io credo che ciò
non sia accaduto, perché in molti casi e in molti siti non ci si è
posti nei panni del cliente, non ci si è cioè chiesti se il sito
Internet di e-commerce che si era andati a realizzare era
effettivamente efficace per le esigenze del navigatore medio, cioè per
la persona che, percorrendo il sito Internet di e-commerce, deve a un
certo punto trasformarsi in cliente acquistando in quel sito qualcosa,
acquisto senza il quale il sito non ha motivo d'essere.
Il sito invece viene spesso pensato secondo i criteri estetici e
mentali del tecnico informatico che lo crea, col risultato frequente
che spesso viene invece trascurata la semplicità, rapidità e chiarezza
della "navigabilità" del sito stesso da parte del suo visitatore. E
allora cosa accade? Accade che il visitatore del sito entra, guarda,
spesso non capisce come deve fare a navigare nel sito, spesso naviga
in una maniera che gli risulta farragginosa e poco chiara e lenta e
allora si "scoccia ", si disturba, esce, se ne va e non compra nulla
e il sito di e-commerce così risulta operativamente ed economicamente
inutile. E' questa situazione negativa evitabile? Si che lo è, ma
spesso non la si evita per una disattenzione organizzativa nella
costruzione tecnologica del sito, che sarebbe sicuramente evitabile
con un po' più di cultura e di prassi che fossero veramente "marketing
oriented".
La leggibilità dei dati, comunque, PLAY MAKER lo sottolinea molto
bene, è essenziale per avere un quadro preciso della situazione
aziendale, un "tableau de bord" che dia al manager una
rappresentazione chiara e facilmente leggibile dei punti essenziali
della situazione dell'azienda in ogni momento.
Essenziali, tra le altre, le informazioni di marketing, inerenti
l'evoluzione e la segmentazione dei bisogni al cui soddisfacimento
l'azienda si rivolge, le essenziali informazioni sulle caratteristiche
delle varie tipologie di clienti cui l'azienda si rivolge, e la
segmentazione dei fornitori con la descrizione dettagliata delle
caratteristiche di ogni tipologia di fornitore. Importanti anche le
informazioni sulla politica del prodotto e sui dati significativi per
valutare il ciclo di vita del prodotto, le informazioni sui risultati
di vendita totali aziendali, e poi suddivisi per area, per zona, per
prodotto, per canale di distribuzione ecc., così da avere, in questo
campo del commerciale così come in tutte le altre funzioni aziendali,
quella chiarezza espositiva dei dati che è essenziale per poter
prendere delle decisioni valide ed impostare azioni conseguenti
efficaci e tempestive.
Stefano Natalucci (clicca
qui per la foto)
Inviateci
un Vostro intervento. La
rete è utile alla società oppure è dannosa? Potrebbe o dovrebbe
cambiare? Come? Ci sono episodi da raccontare?
Scriveteci.
Compatibilmente con lo spazio e il tempo, pubblicheremo gli interventi
di maggiore attualità.

MAPPA
cliccate qui per avere il quadro del sito
| Leggi e commenti |
Panoramica sulle controversie | La
panoramica generale | Mappa
|
| Le
opinioni
|
Leggete
qui gli interventi |
Inviate
un Vostro intervento | Mappa
|
|
La nostra diretta |
I
nostri servizi
|
Una Via di Milano |
|
Cosa è il Marketing Sociale |
Rassegna stampa |
|
Marketing sociale |
Management politico |
Marketing politico |
Scienze pubblicitarie
|
|
Marketing sindacale |
Socialismo
contrattuale |
|
Un commento su un tema caldo
|
Considerazioni legali |
Comitato scientifico |
|
Segnalazioni statistiche e operative |
Impresa del mese |
Pubblicità del mese
|
|
Consigli per gli acquisti
|
New trade economy |
Il
Processo a Internet |
|
Rassegna stampa |
Consigli per la navigazione |
Sgobbolino
|
|
Per l'acquisto di pubblicità
|
Social mix marketing
|
Political management
|
|
Political marketing
|
Contractual socialism
|
One comment |

Copyright
© - Il Processo a Internet®, tutti i diritti
riservati. 02/89504671.
E-mail: marketing@marketing-sociale.com
Provider:
Alinet S.p.A. - Via Lame n. 15 - 40122 Bologna - tel.
+39/051/6563611
fax.
+39/051/239245 - E-mail: info@alinet.it
- sito:
www.alinet.com
Gestore
Internet: www.il-processo-a-internet.com
Registrazione Tribunale di Milano:
numero 677 del 30/11/2001
Direttore:
Amedeo Nigra - www.studiolegalenigra.com
Editore:
Marketing Sociale S.r.l. - www.marketing-sociale.com
Omologa
Tribunale di Milano: numero 4074
Registrazione
Camera di Commercio: numero 81847/1999
Autorizzazione
Comune di Milano: numero 34537/2000
|