COS'E'
UN DOCUMENTO INFORMATICO
15
Febbraio 2002
La
definizione di documento informatico è contenuta nel DPR 10 Novembre
1997, n.513, (ed il successivo DPR 28 Dicembre 2000 n.444), in base al
quale si deve intendere per documento informatico la rappresentazione
informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti, redatti,
registrati e trasmessi utilizzando gli strumenti informatici e
telematici (computer, Internet, posta elettronica).
L’articolo
di maggior rilievo del DPR n° 513 di cui sopra è il numero 1, lettera
a), che così recita: "Ai fini del presente regolamento s’intende
per documento informatico, la rappresentazione informatica di atti,
fatti o dati giuridicamente rilevanti".
In
pratica, i documenti informatici, di cui si è detto, saranno validi e
rilevanti a tutti gli effetti di legge, qualora rispettino i requisiti
prefissati Gli atti formati con strumenti informatici, i dati e i
documenti informatici delle pubbliche amministrazioni, infatti, sono
equiparati agli originali cartacei ed è possibile effettuare
riproduzioni e copie degli stessi, (anche su supporto elettronico) per
gli usi consentiti dalla legge. La legge prevede, inoltre, che le
pubbliche amministrazioni provvedano a definire e a rendere disponibili
per via telematica moduli e formulari elettronici validi ad ogni effetto
di legge.
Inoltre,
il documento informatico che sia stato sottoscritto con la firma
digitale (argomento di cui ci occuperemo in seguito), e che rispetti gli
altri requisiti stabiliti dalla legge, avrà efficacia probatoria ai
sensi dell'articolo 2712 del codice civile, cioè, al pari delle altre
riproduzioni meccaniche (come le fotografie e le registrazioni
fonografiche), formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate,
se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità
ai fatti o alle cose medesime.
INDICE
GENERALE DELL'ARGOMENTO
"FIRMA
DIGITALE"
-
Definizione
- Cos’è
un documento informatico
- Cos’è
la firma digitale
- Cos’è
il sistema di validazione
- Cosa sono
le chiavi
- Cos’è
la certificazione
- Cos’è
la validazione temporale
- Chi è il
certificatore
- Cosa si
intende per revoca, sospensione e validità del certificato
-
requisiti
del documento informatico
-
efficacia
probatoria del documento
-
validità
dei contratti stipulati con la firma digitale
-
trasmissione
del documento e valore della notifica
-
trasmissione
telematica e privacy
-
firma
digitale autenticata
-
documento
informatico e pubblica amministrazione
