COMMENTO IL PROCESSO A INTERNET
SETTIMANALE ON-LINE: Diritto, Economia e Nuove Tecnologie
diretto da Amedeo Nigra
1° Luglio 2003
COSI' SI BATTE LA "LEGGE" DEGLI HACKER
Entrare in internet, è un po’ come entrare in un sistema giuridico del tutto nuovo, dove si stanno sperimentando, teorie e comportamenti sconosciuti al passato. Una categoria assolutamente inedita è costituita dagli hacker. I quali si definiscono gli esploratori della rete. E, in effetti, lo sono, in quanto con le loro attività sezionano internet, mettendone a nudo le difficoltà e i punti deboli. Sono sempre gli hacker ad aver creato alcune parti essenziali del linguaggio, che serve a far funzionare i personal computer e che noi tutti utilizziamo, per la navigazione in internet. Attenzione, peraltro, a non confondere gli “hacker” con i “cracker”. Questi ultimi, e non gli hacker, spargono i virus per il mondo e creano danni smisurati. Mentre i primi sono, per l’appunto, dei navigatori-esploratori, creatori di nuovi comportamenti su internet.
Tra le varie innovazioni, gli hacker hanno creato alcune leggi, che seguono con fedeltà. In particolare, essi ritengono che, in internet, tutto vada messo in comune: immagini, suoni, idee, programmi. files. Gli hacker sono una reazione a una visione di internet, fondata sui principi capitalistici classici, di “lavoro”, “proprietà”, e “denaro”. E, proprio per questa loro reazione, ritengono che tutto quanto si trovi nella rete appartenga a tutta l’umanità, senza steccati o divisioni.
Dal punto di vista del diritto, condividere tutto, peraltro, significa anche affermare indirettamente che “la proprietà è un furto”. Una teoria già elaborata nell’800, dal filosofo francese Pierre Joseph Proudhom. Gli hacker, senza affermare proprio questa teoria, tendono, peraltro, ad attuarla in pratica. Ovviamente non ce la faranno, a far prevalere le loro idee. Ma costituiranno una spinta ad una tecnologia più forte (unica barriera contro gli hacker) e un diritto più conosciuto. Una delle lacune della rete sta, appunto, nell’assenza in una cultura-guida "non-hacker", che affianchi la "cultura hacker" e che faciliti un maggiore ordine sociale su internet.
(*) Nota: l'articolo, scritto da Amedeo Nigra (www.studiolegalenigra.com), è già stato pubblicato da Economia de Il Giorno il 28 Giugno 2003.
LINK GENERALI
Provider: Effebi Informatica - Via Sormani n. 15 - 20095 Cusano Milanino (MI) - tel. +39/02/66402374
fax. +39/02/66404056 - E-mail: info@effebi-informatica.com - sito: www.effebi-informatica.com
Gestore Internet: www.il-processo-a-internet.com
Registrazione Tribunale di Milano: numero 677 del 30/11/2001
Direttore: Amedeo Nigra - www.studiolegalenigra.com
Editore: Marketing Sociale S.r.l. - www.marketing-sociale.com
Omologa Tribunale di Milano: numero 4074
Registrazione Camera di Commercio: numero 81847/1999
Autorizzazione Comune di Milano: numero 34537/2000