COSA
SI INTENDE PER REVOCA, SOSPENSIONE E
VALIDITA'
DEL CERTIFICATO
16
Aprile 2002
Firma
digitale: parte prima lettera H
Per
revoca del certificato, ai sensi del DPR 10 Novembre 1997, n.513, (ed il
successivo DPR 28 Dicembre 2000 n.444), art.1, lettera n), si deve
intendere l’operazione con cui il certificatore annulla la validità
del certificato, relativo ad una firma digitale precedente. Il
provvedimento di annullamento contiene la data di decorrenza e questa
non può essere "retroattiva", ossia non può essere estesa
per il tempo passato.
In
pratica, quando il soggetto, titolare di firma digitale, per un
qualsiasi motivo, intende revocare la validità del certificato, con
tutte le conseguenze connesse, dovrà avvisare l’ente che ha
rilasciato la certificazione, chiedendo la revoca in questione. Da quel
momento in poi, la firma digitale "revocata" non avrà più
alcun effetto e gli atti, eventualmente firmati, non avranno alcun
valore. Tale revoca avrà effetto solo per gli atti compiuti dopo la
dichiarazione di revoca, e non ha alcun effetto retroattivo.
Per
sospensione del certificato, invece, ai sensi dell’art.1, lettera o)
dello stesso decreto, bisogna intendere l’operazione con cui il
certificatore sospende la validità del certificato, per un determinato
periodo di tempo.
In
sintesi, qualora il titolare della firma digitale intenda sospendere
solo temporaneamente la validità del certificato, per esempio in caso
di smarrimento della smart card, il certificatore provvederà a
sospendere solo per un certo periodo di tempo la validità della
certificazione, che potrà poi essere ripristinata successivamente,
oppure definitivamente revocata.
Infine,
per validità del certificato ai sensi dell’art.1, lettera p) del DPR
513/97, si deve intendere l’efficacia e l’opponibilità dei dati
contenuti in tale certificato, al titolare dello stesso.
Infatti,
nel caso in cui il certificato non sia sospeso né revocato, ma sia
"valido", saranno opponibili al titolare della firma i dati
contenuti in tale certificato e saranno pienamente efficaci gli atti
sottoscritti dal soggetto titolare della firma.
-
-
Definizione
-
Cos’è un documento informatico
-
Cos’è la firma digitale
-
Cos’è il sistema di validazione
-
Cosa sono le chiavi
-
Cos’è
la certificazione
-
Cos’è la validazione temporale
-
Chi è il certificatore
-
Cosa si intende per revoca, sospensione e validità del certificato
-
requisiti
del documento informatico
-
efficacia
probatoria del documento
-
validità
dei contratti stipulati con la firma digitale
-
trasmissione
del documento e valore della notifica
-
trasmissione
telematica e privacy
-
firma
digitale autenticata
-
documento
informatico e pubblica amministrazione

MAPPA
cliccate qui per avere il quadro del sito