Marketing Sociale

Famiglia Cristiana

Alpin

del

Domm

Il Processo a Internet

Banca
del metodo

Promoziona
te stesso

Promoziona
la Chiesa

Banca
dei siti

Marketing
sociale

Marketing
politico

Sgobbolino

    LA PANORAMICA GENERALE

      MINI-CORSO SUL COMMERCIO ELETTRONICO diretto da Amedeo Nigra


 

Il sito La mappa La società Per scriverci Altavista

Mailing List

Invia un tuo intervento

HOME PAGE

MENU' DEL SITO

Commercio Elettronico

 * Leggi e commenti

 * Panoramica

    generale

 * Panoramica sulle

    controversie

 * Mappa

    Dibattiti

 * Inviate un Vostro

    intervento

 * Leggete qui

    gli interventi

 * Le opinioni

 * Mappa

Motori di ricerca di settore

  Promoziona

     la chiesa

  Marketing

     Politico

  Il Processo a

    Internet

  Banca del metodo

  Promoziona

     te stesso

  Sgobbolino

 Banca dei siti

Link utili


Il Sole 24 Ore
Telenova

ANSA
Il Parlamento

Camera di Commercio
Rassegna stampa
Il Giorno
B.N.L.
Studio Legale Nigra

Ipse
Italia Uno
Rete Quattro
Canale Cinque
Mediaset On Line

Corriere della Sera



Siti scientifici:

Ambiente

Archeologia

Architettura

Assicurazioni

Banche

Biologia

Diritto

Economia

Farmacia

Informatica

Ingegneria

Istruzione e

insegnamento



Siti scientifici:

Lettere e arti

Medicina

Meteorologia

Motori di ricerca

Per registrare

il Vostro sito

Politica e

enti pubblici

Pubblicità e marketing

Scambio banner

Scienze

Storia e filosofia

Trasporti e

telecomunicazioni



Promoziona te stesso:

 Per registrare un annuncio

Per registrare il Vostro sito

Ricerca per parola

Sfogliate la rubrica inserzioni per regione

Sfogliate la rubrica inserzioni per regione (richieste)



Promoziona te stesso:

Sfogliate la rubrica inserzioni per argomento (offerte)

Sfogliate la rubrica inserzioni per argomento (richieste)

Per chiedere di cancellare un annuncio



Link utili:

Link delle offerte di lavoro

Il commercio elettronico

Suggerimenti per i vostri acquisti

I link per le vendite

Banca Dati

Gratis

Scambio banner

Link per la propria promozione






















 

 

ARTICOLI – LEGGI – DIRETTIVE – CONVENZIONI DISPONIBILI SUL COMMERCIO ELETTRONICO

 

CODICE CIVILE

1)    Art. 1197 c.c. Prestazione in luogo dell'adempimento

2)    Art. 1277 c.c. Debito di somma di danaro

3)    Art. 1327 c.c. Esecuzione prima della risposta dell'accettante

4)    Art. 1328 c.c. Revoca della proposta e dell'accettazione

5)    Art. 1335 c.c. Presunzione di conoscenza

6)    Art. 1336 c.c. Offerta al pubblico

7)    Art. 1337 c.c. Trattative e responsabilità precontrattuale

8)    Art. 1341 c.c. Condizioni generali di contratto

9)    Art. 1342 c.c. Contratto concluso mediante moduli o formulari

10)  Art. 1372 c.c. Efficacia del contratto

11)  Art. 1378 c.c. Trasferimento di cosa determinata solo nel genere

12)  Art. 1433 c.c. Errore nella dichiarazione o nella sua trasmissione

13)  Art. 1465 c.c. Contratto con effetti traslativi o costitutivi

14)  Art. 1469-bis c.c. Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e

       consumatore

15)  Art. 1469-sexies c.c. Azione inibitoria

16)  Art. 2699 c.c. Atto pubblico

17)  Art. 2700 c.c. Efficacia dell'atto pubblico

18)  Art. 2702 c.c. Efficacia della scrittura privata

19)  Art. 2703 c..c. Sottoscrizione autenticata

20)  Art. 2705 c.c. Telegramma

21)  Art. 2712 c.c. Riproduzioni meccaniche

21/1) Art. 1350 c.c. Atti che devono farsi per iscritto

21/2) Art. 1257 c.c. Smarrimento di cosa determinata

21/3) Art. 1326 c.c. Conclusione del contratto

21/4) Art. 1469 quinquies c.c. Inefficacia

21/5) Art. 1188 c.c. Destinatario del pagamento

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

22)  Art. 20 c.p.c. Foro facoltativo per le cause relative a diritti di obbligazione

23)  Art. 215 c.p.c. Riconoscimento tacito della scrittura privata

24)  Art. 669-bis c.p.c. Forma della domanda

CODICE PENALE

25)  Art. 6 c.p. Reati commessi nel territorio dello Stato

26)  Art. 41 c.p. Concorso di cause

27)  Art. 266 c.p. Istigazione di militari a disobbedire alle leggi

28)  Art. 529 c.p. Atti e oggetti osceni: nozione

29)  Art. 718 c.p. Esercizio di giuochi d'azzardo

29/1) Art. 528 c.p. Pubblicazioni e spettacoli osceni

COSTITUZIONE

30)  Art. 2 Cost. Riconoscimento diritti inviolabili dell’uomo

31)  Art. 15 Cost. Libertà di ogni forma di comunicazione

32)  Art. 21 Cost. Libertà di pensiero

CODICE DI PROCEDURA PENALE

32/1) Art. 266 c.p.p. Limiti di ammissibilità

32/2) Art. 266 bis c.p.p. Intercettazioni di comunicazioni informatiche o

          telematiche

LEGGI

33)  L. n. 975/1984 Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla legge appli- 

       cabile  alle obbligazioni  contrattuali,  con protocollo e  due dichiarazioni

       comuni, adottata a Roma il 19 giugno 1980.

34)  L. n. 89/1913 (art. 28) Ordinamento del notariato e degli archivi notarili

35)  L. n. 287/1990 (art. 12) Norme per la tutela della concorrenza e del mercato

36)  L. n. 1/1991 Disciplina dell'attività di intermediazione mobiliare e disposi- 

       zioni sull'organizzazione dei mercati mobiliari

37)  D.P.R. n. 313/1992 (art.8) Regolamento del servizio telex, in attuazione del

        libro  quarto,  titolo II, capo II, del testo unico delle disposizioni legislati-

        ve in materia postale, di  banco-posta e di telecomunicazioni,  approvato

        con decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156

38)  D. Lgs. 50/1992 (artt. 3, 6, 9, 12) Attuazione della direttiva n. 85/577/CEE

       in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali

39)  L. n. 580/1993  Riordinamento delle camere  di commercio, industria, arti- 

       gianato e agricoltura

40)  D. Lgs. n. 385/1993 (artt. 107, 117, 124) Testo unico delle leggi in materia

       bancaria e creditizia

41)  D. Lgs. n. 103/1995  Recepimento della direttiva  90/388/CEE relativa alla

       concorrenza nei mercati dei servizi di telecomunicazioni.

42)  D. Lgs. n. 174/1995 Attuazione della direttiva 92/96/CEE in materia di as- 

       sicurazione diretta sulla vita

43)  D. Lgs. n. 175/1995 Attuazione della direttiva 92/49/CEE in materia di as- 

       sicurazione diretta diversa dall'assicurazione sulla vita.

44)  D. M. n. 385/1995  Regolamento recante norme sulle  modalità di espleta- 

       tamento dei servizi audiotex e videotex.

45)  L. n. 218/1995 (artt. 4, 57) Riforma del sistema italiano di diritto internazio-

       nale privato.

46)  D. Lgs. n. 52/1996 (artt. 8, 21) Disposizioni per l'adempimento di obblighi

       derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - legge comu-

       nitaria 1994.

47)  D. Lgs. n. 415/1996 Recepimento della direttiva 93/22/CEE del 10 maggio

       1993 relativa  ai servizi di  investimento nel  settore  dei valori mobiliari e

       della direttiva 93/6/CEE del 15 marzo 1993 relativa all'adeguatezza patrimo-

       niale delle imprese di investimento e degli enti creditizi.

48)  L. 15 marzo 1997, n. 59. Delega al Governo per il conferimento di funzioni

       e compiti alle regioni ed enti locali, per la  riforma della Pubblica Ammini-

       strazione e per la semplificazione amministrativa

49) D.P.R. n. 513/1997 Regolamento recante criteri e modalità per la formazio-

      ne, l'archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informa-

      tici e telematici, a norma dell'articolo 15, comma 2, della L. 15 marzo 1997,

      n. 59.

49/1) L. 23 agosto 1988, n. 400 Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento

         della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

49/2) L. 15 marzo 1997, n. 59 Delega al Governo per il conferimento di funzioni e

         compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministra-

         zione e per la semplificazione amministrativa.

49/3) D. Lgs. 12 febbraio 1993, n. 39 Norme in materia di sistemi informativi auto-

         matizzati delle amministrazioni pubbliche, a norma dell'art. 2, comma 1, lettera

         mm), della legge 23 ottobre 1992, n. 421.

49/4) D. P. R. 28 dicembre 2000, n. 444 Disposizioni regolamentari in materia di

         documentazione amministrativa. (Testo C).

49/5) D. P. R. 28 dicembre 2000, n. 445 Testo unico delle disposizioni legislative e

         regolamentari in materia di documentazione amministrativa. (Testo A).

49/6) D. Lgs. 15 gennaio 1992, n. 50 Attuazione della direttiva n. 85/577/CEE in

         materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali.

49/7) L. 16 dicembre 1913, n. 89 Ordinamento del notariato e degli archivi notarili.

49/8) L. 15 maggio 1997, n. 127 Misure urgenti per lo snellimento dell'attività

         amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo.

49/9) L. 31 dicembre 1996, n. 676  Delega al Governo in materia di tutela delle perso-

          ne e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

50)  L. n. 433/1997 Delega al Governo per l'introduzione dell'EURO

51)  D. lgs. n. 58/1998 (artt. 23, 30, 32) Testo unico delle disposizioni in mate-

       ria di intermediazione  finanziaria,  ai sensi  degli articoli 8 e 21 della L. 6

       febbraio 1996, n. 52

52)  D. Lgs. 114/1998 Riforma della disciplina relativa al settore del commer- 

        cio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della L. 15 marzo 1997, n. 59.

53)  D. Lgs. 213/1998 Disposizioni  per  l'introduzione dell'EURO  dell'ordina-

     mento nazionale,  a  norma  dell'articolo 1,  comma 1, della L. 17 dicembre

       1997, n. 433

54)  L. n. 281/1998 Disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti

55)  D. Lgs. 185/1999 Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezio- 

       ne dei consumatori in materia di contratti a distanza.

55/1)  L. n. 650/96 Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 23 otto- 

           bre 1996, n. 545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attività

           radiotelevisiva.  Interventi  per il riordino della  RAI S.p.a.,  nel settore 

           dell'editoria e dello spettacolo, per l'emittenza televisiva e sonora in am-

           bito locale nonché per le trasmissioni televisive in forma codificata.

55/2)  L. n. 218/95 Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato

55/3)  L. n. 675/96 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamen-

           to dei dati personali

55/4)  D.lgs n. 74/92 Attuazione della  direttiva  84/450/CEE,  come modificata

           dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità ingannevole e compara-

           tiva

55/5)  Decreto 8/2/99 (G.U. n.  87/99)  Regole tecniche per la formazione, la tra-

           smissione,  la  conservazione, la  duplicazione, la  riproduzione e la vali-

        dazione,  anche  temporale, dei documenti informatici ai sensi dell'art. 3,

           comma 1, del D.P.R. 10 novembre 1997, n. 513.

55/6) Regole di Naming italiane

55/7) D. Lgs. 50/92 Attuazione della direttiva n. 85/577/CEE in materia di

           contratti negoziati fuori dei locali commerciali.

55/8) L. 23 Dicembre 1993, n. 547 Modificazione e integrazione alle norme del

          codice penale e del codice di procedura penale in tema di criminalità in-

          formatica.

DIRETTIVE E REGOLAMENTI

55-bis) Dir. n. 84/450 del 1984 Direttiva del Consiglio concernente la ubblicità

             ingannevole comparativa

56)  Dir. n. 85/577 del 1985 Direttiva del Consiglio per la tutela dei consumato-

       ri in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali.

57)  Dir. n. 89/552 del 1989 Direttiva del Consiglio relativa al coordinamento di

       determinate  disposizioni  legislative, regolamentari e amministrative degli

       Stati membri concernenti l'esercizio delle attività televisive.

58)  Dir. n. 92/49 del 1992 Direttiva del Consiglio che coordina le disposizioni

        legislative, regolamentari ed amministrative riguardanti l'assicurazione di-

        retta   diversa  dall'assicurazione  sulla  vita  e  che  modifica  le  direttive

        73/239/CEE e 88/357/CEE (terza direttiva assicurazione non vita).

59)  Dir. n. 92/96 del 1992 Direttiva del Consiglio che coordina le disposizioni

        legislative, regolamentari ed amministrative riguardanti l'assicurazione di-

        retta  diversa  dall'assicurazione  sulla  vita  e  che   modifica  le  direttive

        79/267/CEE e 90/619/CEE (terza direttiva assicurazione vita).

60)  Racc. n. 92/295 del 1992 Raccomandazione della Commissione relativa a

        codici di comportamento per la tutela dei consumatori in materia di con-

        tratti negoziati a distanza.

61)  Dir. 95/46 del 1995 Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio rela- 

       tiva alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati 

       personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

62)  Dir. n. 97/7 del 1997 Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio ri-    

       guardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza

63)  Dir. n. 97/489 del 1997 Raccomandazione della Commissione relativa alle

       operazioni mediante strumenti di pagamento elettronici, con particolare ri-

       ferimento alle relazioni tra gli emittenti ed i titolari di tali strumenti.

64)  Dir. 97/36 del 1997 Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che

       modifica la direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa al coordinamento

       di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative de-

     gli Stati membri concernenti l'esercizio delle attività televisive.

65)  Dir. 98/27 del 1998 Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relati-

        va a provvedimenti inibitori a tutela degli interessi dei consumatori

65/1) Dir. 13 del 1997 Direttiva del parlamento europeo e del Consiglio relati-

        va ad una disciplina comune in materia di autorizzazioni generali e di li- 

         cenze individuali nel settore dei servizi di telecomunicazione

65/2) Dir. 2000/31/CEE dell'8 Giugno 2000. Direttiva del Parlamento Europeo

          e del Consiglio dell'8 Giugno 2000, relativa a taluni aspetti giuridici dei

          servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettro-

          nico nel mercato interno.

65/3) Dir. 1999/93/CE del 13 Dicembre 1999. Direttiva del Parlamento europeo e

          del Consiglio, relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche.

CONVENZIONI

66)  Conv. di Bruxelles del 27.09.1968 Convenzione concernente la competen- 

       za giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commer-

       ciale.

67)  Conv. di Roma n. 80/934 Convenzione sulla   legge applicabile alle obbli- 

       gazioni contrattuali aperta alla firma a Roma il 19 giugno 1980.

68)  Conv di Lugano n. 88/592 Convenzione concernente la competenza giuri-

       sdizionale e  l'esecuzione delle decisioni in  materia  civile  e  commerciale

       fatta a Lugano il 16 settembre 1988.

68/1)  Dichiarazione congiunta tra Europa e USA del 5/12/97

68/2)  UNCITRAL

68/2/1) L. 30 Ottobre 1975, n. 851 (iv) Ratifica ed esecuzione dell'accordo rela- 

             tivo all'applicazione della convenzione europea del 21 aprile 1961sullo 

             arbitrato commerciale internazionale, firmato a Parigi il 17 dicembre '62.

68/2/2)  L. 10 Maggio 1970, n. 418 (iv) Ratifica ed esecuzione della Convenzio-

              ne  europea  sull'arbitrato  commerciale   internazionale  con  allegato, 

              adottata a Ginevra il 21 aprile 1961. 

68/3)  Conv. 27 Settembre 1968 (iv) Convenzione concernente la competenza

           giurisdizionale e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commer- 

           ciale.

68/4)  Convenzione di Vienna del 1980

 

 

 

MAPPA cliccate qui per avere il quadro del sito


Home page Il sito La mappa La società Per scriverci Ricerca

| Leggi e commenti | Panoramica sulle controversie | La panoramica generale | Mappa |

| Le opinioni  | Leggete qui gli interventi | Inviate un Vostro intervento | Mappa |

| La nostra diretta | I nostri servizi | Una Via di Milano |


| Cosa è il Marketing Sociale | Rassegna stampa  |
| Marketing sociale | Management politico | Marketing politico | Scienze pubblicitarie |

| Marketing sindacale | Socialismo contrattuale |
| Un commento su un tema caldo | Considerazioni legali | Comitato scientifico |

| Segnalazioni statistiche e operative | Impresa del mese | Pubblicità del mese |

| Consigli per gli acquisti | New trade economy | Il Processo a Internet |
| Rassegna stampa | Consigli per la navigazione | Sgobbolino |
| Per l'acquisto di pubblicità | Social mix marketing | Political management |
|
Political marketing | Contractual socialism | One comment |


Il Processo a Internet

Copyright © - Il Processo a Internet®, tutti i diritti riservati. 02/89504671.
E-mail: marketing@marketing-sociale.com


Provider: Alinet S.p.A. - Via Lame n. 15 - 40122 Bologna - tel. +39/051/6563611

fax. +39/051/239245 - E-mail: info@alinet.it - sito: www.alinet.com

Gestore Internet: www.il-processo-a-internet.com

Registrazione Tribunale di Milano: numero 677 del 30/11/2001

Direttore: Amedeo Nigra - www.studiolegalenigra.com

Editore: Marketing Sociale S.r.l. - www.marketing-sociale.com

Omologa Tribunale di Milano: numero 4074

Registrazione Camera di Commercio: numero 81847/1999

Autorizzazione Comune di Milano: numero 34537/2000